Valutazione di impatto ambientale

La VIA e la VAS permettono di identificare in anticipo i possibili effetti negativi sull’ambiente, consentendo di evitarli o mitigarli prima della realizzazione di progetti o piani.

Entrambi i processi prevedono la partecipazione di cittadini e autorità, garantendo trasparenza nelle decisioni e maggiore attenzione alle esigenze del territorio.

La VAS, in particolare, integra le valutazioni ambientali già dalle prime fasi di pianificazione, promuovendo uno sviluppo strategico più consapevole

Strumenti di tutela ambientale

La VIA, Valutazione dell’Impatto Ambientale, e la VAS, Valutazione Ambientale Strategica sono due strumenti voluti dalla legge per protegge l’ambiente dall’impatto che lo sviluppo umano può causare.  

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) 

La VIA è un processo di valutazione che si concentra sull’analisi degli impatti ambientali di un singolo progetto. È obbligatoria per opere che possono avere effetti significativi sull’ambiente, come: 

  • Strade, Ferrovie , Porti, Aeroporti, Insediamenti industriali, Centrali per la produzione di energia elettrica, Elettrodotti, oleodotti e gasdotti 

Procedura della VIA 

  1. Studio dell’Impatto Ambientale: Un consulente tecnico specializzato redige uno studio dettagliato che analizza gli effetti potenziali del progetto sull’ambiente. 
  2. Consultazione: Il pubblico e le autorità competenti vengono coinvolti nel processo, permettendo di esprimere opinioni e preoccupazioni. 
  3. Decisione: Le autorità competenti valutano lo studio e le osservazioni ricevute, decidendo se approvare, modificare o respingere il progetto. 

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) 

La VAS, invece, si applica a piani e programmi territoriali e ha come obiettivo quello di integrare considerazioni ambientali fin dalle prime fasi di pianificazione. È obbligatoria per piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, come quelli relativi a: 

  • Qualità dell’aria, Settori agricolo, forestale e della pesca, Settore energetico e industriale, Trasporti, Gestione dei rifiuti 

Procedura della VAS 

  1. Valutazione Preliminare: Prima dell’adozione del piano o programma, si valutano gli impatti ambientali potenziali. 
  2. Rapporto Ambientale: Le autorità pubbliche redigono un rapporto ambientale, spesso con l’assistenza di esperti in materia. 
  3. Consultazione Pubblica: Anche in questo caso, il pubblico e le autorità competenti sono coinvolti nel processo di valutazione. 
  4. Integrazione: Le considerazioni ambientali vengono integrate nelle decisioni finali riguardanti il piano o programma. 

Differenze tra VIA e VAS 

  • Oggetto di Valutazione: La VIA si concentra su singoli progetti, mentre la VAS si applica a piani e programmi. 
  • Fase del Processo: La VAS si inserisce in una fase decisionale in cui è ancora possibile apportare modifiche significative, mentre la VIA viene effettuata quando il progetto è già stato definito. 
  • Obbligatorietà: Entrambi i processi sono obbligatori, ma la VAS è richiesta per una gamma più ampia di piani e programmi. 

Entrambi i processi sono fondamentali per garantire che lo sviluppo delle attività umane sia compatibile con la protezione dell’ambiente. La VAS, in particolare, promuove lo sviluppo sostenibile, integrando considerazioni ambientali nelle decisioni strategiche e contribuendo a una pianificazione più responsabile.  La VIA e la VAS sono strumenti essenziali per la gestione ambientale e la pianificazione sostenibile. Le autorità pubbliche, avvalendosi di esperti, possono garantire che le decisioni relative a progetti e piani tengano conto degli impatti ambientali, contribuendo così a un futuro più sostenibile.  

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici

    Chiamaci per una consulenza

    +39 0835 330597