1) Predisposizione Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ai sensi dell’art. 28 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
2) PREDISPOSIZIONE ALLEGATI TECNICI:Approfondisci
- Valutazione del Rischio da Esposizione al Rumore
- Valutazione del Rischio da Esposizione alle Vibrazioni Meccaniche
- Valutazione del Rischio da Esposizione a Campi elettromagnetici
- Valutazione del Rischio da Esposizione Radiazioni ottiche artificiali
- Valutazione del Rischio Illuminazione
- Valutazione del Rischio Microclimatico
- Valutazione del Rischio Incendio
- Valutazione del Rischio da Atmosfere Esplosive
- Valutazione del Rischio Fulminazione
- Valutazione del Rischio da Movimentazione manuale dei Carichi
- Valutazione del Rischio Macchine e Attrezzature
- Valutazione del Rischio da Esposizione ad Agenti chimici
- Valutazione del Rischio da Esposizione ad Agenti cancerogeni e mutageni
- Valutazione del Rischio da Esposizione ad Agenti biologici
- Valutazione del Rischio Legionella
- Valutazione del Rischio da Videoterminali
- Valutazione del Rischio Inquinanti Aerodispersi
- Valutazione del Rischio Amianto
- Valutazione del Rischio Stress da Lavoro Correlato
- Valutazione del Rischio Lavoratrici Madri
- Valutazione del Rischio in Spazi Confinati
- Valutazione del Rischio Lavori in Quota
- Valutazione del Rischio in Solitario
3) Formazione Generale e Specifica per lavoratori in base ai rischi per mansione e al settore ATECO di appartenenza dell’azienda (Basso, Medio o Alto)
4) INDAGINI STRUMENTALI APPROFONDITE PER:Approfondisci
- Rilievi Fonometrici ambientali in interno ed in esterno;
- Misurazione delle vibrazioni meccaniche trasmesse a mano-braccio per la valutazione dell’esposizione professionale dei lavoratori, ai sensi del D. Lgs. 81/08 s.m.i. Titolo VIII, Capo III;
- Misurazione delle vibrazioni meccaniche trasmesse a corpo intero per la valutazione dell’esposizione professionale dei lavoratori, ai sensi del D. Lgs. 81/08 s.m.i. Titolo VIII, Capo III;
- Misurazioni dei parametri microclimatici nei luoghi di lavoro: temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria, indice di stress termico, ecc. e calcolo degli indici di comfort.
- Misurazione dell’intensità della forza relativa alle azioni di sollevamento, spinta e traino di un carico per la valutazione del rischio da Movimentazione manuale dei carichi ai sensi del D. Lgs. 81/08 s.m.i. Titolo VI, Capo I;
- Misurazione della concentrazione di gas radon presente negli ambienti di lavoro con posizionamento di esposimetri, ai sensi del D.Lgs. 241/00;
- Misurazione della Luminosità degli ambienti di lavoro (luxometria);
- Misurazione delle Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) coerenti e incoerenti;
- Valutazione del rischio da esposizione professionale ad agenti chimici, agenti fisici ed agenti biologici con riferimenti ai valori limite derivanti dalle normative nazionali e standard internazionali;
- Misurazioni ambientali degli agenti inquinanti individuati: polveri, solventi, acidi inorganici;
- Verifiche impianto elettrico di messa a terra;
- Verifiche impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.
5) PIANO DI EMERGENZA AZIENDALE: (D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – art. 43 e D.M. 2/09/2021)
6) SEGNALAZIONE INIZIO ATTIVITA’ (SCIAP)