Ricerca, Formazione e Cultura per la Sicurezza sul Lavoro
La cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro, per prevenire gli infortuni e migliorare il benessere dei lavoratori e rappresenta la chiave di volta di tutta la normativa vigente in materia. INGEST da oltre 25 anni, con impegno, cura e dedizione, promuove la cultura della sicurezza mediante:
- Ricerca e studio sulla sicurezza
- Sviluppo di progetti e iniziative
- Formazione e addestramento
- Condivisione di conoscenze e implementazione di best practice nei luoghi di lavoro
- Collaborazione tra esperti e professionisti del settore
- Promozione di convegni ed eventi divulgativi
Per potenziare la promozione della cultura della sicurezza e diffonderne la conoscenza, INGEST ha istituito il “CENTRO STUDI INGEST”, un’area aziendale innovativa e altamente specializzata, ideata per approfondire e sviluppare le tematiche legate alla sicurezza. Approfondisci
Quest’area rappresenta un punto di riferimento importante per:
- Formazione e Informazione Continua
- Integrazione delle Politiche di Sicurezza
- Coinvolgimento dei Lavoratori
- Monitoraggio e Miglioramento Continuo
Il “CENTRO STUDI INGEST” si occupa con approccio scientifico ed interdisciplinare di ricerca, formazione e divulgazione su temi legati alla sicurezza, sia a livello generale che settoriale, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza. Le attività e gli ambiti di intervento possono variare a seconda del caso specifico, ma generalmente comprendono:
-
Ricerca interdisciplinare: La ricerca riguarda diverse discipline ed è essenziale per comprendere e affrontare i vari aspetti della sicurezza. Esamina fenomeni legati alla sicurezza sul lavoro, alla sicurezza ambientale, alla sicurezza alimentare, alla gestione delle emergenze ecc. consentendo di sviluppare soluzioni integrate e innovative. Questo approccio consente di identificare le interconnessioni tra diversi tipi di rischi, migliorando così la prevenzione e la gestione delle emergenze.
-
Studi e pareri: Il Centro Studi elabora pareri tecnici, legali e di ingegneria forense e supporta le aziende e le istituzioni nella gestione dei rischi, nella valutazione dei pericoli nell’implementazione di misure di prevenzione e fornisce consulenze nelle vicende giudiziarie derivanti da infortuni o incidenti. La consulenza fornita da un Team di Professionisti competenti e qualificati, include la valutazione dei rischi e l’implementazione di misure di prevenzione adeguate: il supporto di consulenti esperti in materia, contribuisce alla realizzazione di un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.
-
Promozione della cultura della sicurezza: La sensibilizzazione e la diffusione di buone pratiche è essenziale per promuovere la cultura della sicurezza. Attraverso pubblicazioni, seminari, convegni e iniziative aperte al pubblico, è possibile diffondere conoscenze e consapevolezza. Una cultura della sicurezza ben radicata contribuisce a ridurre gli incidenti e a migliorare il benessere dei lavoratori.
-
Analisi di contesti specifici: Studiare e analizzare le problematiche di sicurezza in contesti e/o settori specifici, permette di trovare soluzioni mirate che garantiscono di rispondere a esigenze particolari in ogni situazione. Questo approccio mirato garantisce che le misure di sicurezza adottate siano valide, efficaci e pertinenti e consente di fornire risposte adeguate su ogni specifica questione.
-
Collaborazione con enti e istituzioni: La collaborazione con università, enti pubblici e privati, associazioni e sindacati è essenziale per lo sviluppo di progetti e iniziative comuni. Lavorare insieme permette di condividere risorse e competenze, creando sinergie che possono portare a soluzioni più efficaci e innovative.
IL “CENTRO STUDI INGEST” è un dipartimento multidisciplinare che grazie alle collaborazioni con il mondo accademico, scientifico e istituzionale è in grado di supportare aziende pubbliche, private e organizzazioni multinazionali sulle trasversali e complesse tematiche dell’Ingegneria della Sicurezza.