Blog
Mag 20
la gestione ambientale dei cantieri

La gestione ambientale dei cantieri

La sensibilità alle problematiche ambientali nasce da una forte esigenza della società civile, dei committenti e dei progettisti di analizzare, stimare e monitorare gli effetti dell’apertura di un cantiere su un determinato territorio, ponendo in primo piano la salute e la salvaguardia delle risorse ambientali.

A questo proposito, nei cantieri di opere civili e infrastrutturali, alle Stazioni Appaltanti è richiesto di adottare specifiche procedure per salvaguardare l’ambiente in cui si opera elaborando specifici Piani Ambientali della Cantierizzazione (PAC) nei quali vengono evidenziati gli aspetti ambientali significativi connessi al progetto, le misure di mitigazione e le procedure operative da adottare per contenere gli impatti ambientali, al fine di:

  • minimizzare l’impatto sulla biodiversità e sul paesaggio;
  • minimizzare le emissioni degli inquinanti acustici e atmosferici;
  • tutelare le acque;
  • minimizzare l’impatto sul suolo e sul sottosuolo;
  • minimizzare i rifiuti e le materie prodotte dalle attività di costruzione;
  • minimizzare l’impatto sulla popolazione esposta.

In fase di esecuzione il Piano Operativo di Monitoraggio (POM) dettaglia le attività di monitoraggio e indagine per le diverse componenti ambientali, specificando i parametri e relative metodiche, tempi di restituzione e  limiti normativi di riferimento. Tali piani devono essere concordati con gli Enti di controllo, al fine di identificare le soglie di riferimento per le diverse matrici ambientali e individuare le relative azioni di intervento. 

Il team di ingegneri ed esperti ambientali di INGEST è in grado di garantire un controllo operativo ambientale nei cantieri sui seguenti aspetti principali:

    • caratterizzazione e gestione dei rifiuti e dei materiali di risulta;
    • contenimento delle emissione di polveri e sostanze chimiche nell’atmosfera;
    • contenimento delle emissioni acustiche;
    • gestione delle sostanze pericolose;
    • gestione scarichi idrici;
    • protezione del suolo da contaminazioni e bonifica dei siti contaminati;
    • gestione dei flussi dei mezzi di cantiere sulla rete stradale pubblica;
    • individuazione e risposta a potenziali incidenti e situazioni di emergenza per prevenire e attenuare;
    • l’impatto ambientale che ne può conseguire.

Per maggiori informazioni sulle modalità di espletamento degli incarichi oltre che sulla nostra esperienza documentata da costanti collaborazioni con i principali player Italiani nel settore della realizzazione di opere infrastrutturali ferroviarie, stradali e strategiche.