Gestioni emissioni fuggitive

Il controllo delle emissioni fuggitive riduce i rischi per la salute dei lavoratori e la possibilità di incidenti dovuti alla formazione di atmosfere esplosive

L’adozione di protocolli come l’LDAR consente di individuare e limitare le perdite nocive, contribuendo attivamente alla lotta contro l’inquinamento atmosferico

Una gestione efficace delle emissioni comporta risparmi grazie alla riduzione delle perdite di sostanze preziose e garantisce il rispetto delle normative ambientali

Prevenzione, controllo e sostenibilità

Le emissioni fuggitive sono il rilascio incontrollato di gas o vapori tossici nell’ambiente provenienti da apparecchiature e impianti industriali. Questi possono rappresentare diversi rischi: per la salute, causando difficoltà respiratorie, irritazioni cutanee e, se l’esposizione dura nel tempo, danni agli organi o effetti cronici; per la sicurezza, perché in caso di gas infiammabili, potrebbero crearsi atmosfere esplosive. Dal punto di vista ambientale, invece, contribuiscono all’inquinamento atmosferico e al cambiamento climatico. 

Il protocollo LDAR (Leak Detection And Repair) è uno strumento essenziale per affrontare queste problematiche. Attraverso pratiche sistematiche di monitoraggio per l’identificazione, la riparazione o la sostituzione delle apparecchiature che presentano perdite, le aziende possono ridurre significativamente le loro emissioni fuggitive. Questo non solo aiuta a migliorare la sostenibilità ambientale, ma può anche tradursi in risparmi economici per le imprese, riducendo la perdita di risorse preziose come gas e solventi.

La conformità al Protocollo stabilito dall’EPA e ad altri organismi di regolamentazione è fondamentale per garantire che le operazioni industriali siano condotte in modo responsabile e nel rispetto degli standard ambientali. 

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici

    Chiamaci per una consulenza

    +39 0835 330597